Progetti con le scuole
Verso le competenze con il gaming – 2020/2021
Finanziato dalla Fondazione di Comunità Milano, prevede Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), ex Alternanza Scuola Lavoro. Dedicato a studenti delle Scuole Secondarie di 2°grado di Milano, con diagnosi di Autismo ad alto funzionamento e Asperger, intende promuovere l’avvicinamento alla programmazione attraverso il Gaming
Dalla scuola alla vita: andata e ritorno – 2020/2022
Progetto nazionale finanziato dal bando Un passo avanti dell’impresa Con i bambini. Partnership significativa con imprese sociali ed Enti del Terzo Settore impegnati su tutto il territorio nazionale. Attività di formazione delle competenze digitali nelle Scuole Secondarie Superiori, con particolare focus sugli studenti con disabilità. Percorsi laboratoriali sul coding, per studenti e docenti.
Progetti sul territorio
Autismo in rete: una comunità per il territorio – 2019/2020
Progettazione e attuazione di interventi innovativi e sperimentali a favore dell’autismo, finanziati dal Comune di Milano. Partnership significativa con Enti del Terzo Settore e Associazioni dedicate alla disabilità sul territorio della Città
Autismo e Robot – 2019
Con il Prof. Edoardo Datteri del RobotiCSS Lab, Laboratorio di Robotica per le Scienze Cognitive e Sociali – Dipartimento di Scienze per la Formazione dell’Università Milano-Bicocca e la Dott.ssa Raffaella Faggioli dell’Ambulatorio Autismo dell’Ospedale S. Paolo di Milano, un’esperienza all’interno degli spazi di BES cooperativa per osservare l’interazione tra i bambini autistici e i robot.
Bando QuBì – Al bando la povertà! (Fondazione Cariplo) – 2018/2020
Finanziato da Fondazione Cariplo, Fondazione Invernizzi, Fondazione Fiera di Milano. BES è partner nelle reti. La cooperativa nella rete QuBì Città Studi contribuisce con corsi di alfabetizzazione digitale destinati ai genitori di minori in situazione di povertà. Il contributo nella rete QuBì Parco Lambro si realizza con laboratori di informatica nelle classi 4°della Scuola Primaria e nelle classi 2°della Secondaria di 1°grado di via Maniago.
ICT e Autismo, LabForLav – Formare le competenze digitali – 2019
Laboratori dove Formarsi per Lavorare con le tecnologie che trasformano il LAVoro. Finanziato dalla Chiesa Valdese, in partnership con Diesis onlus, progetto di formazione di giovani con diagnosi di Spettro autistico ad alto funzionamento nel settore delle competenze digitali. Corsi di Competenze digitali, Coding, Fotografia e trattamento Immagini, Stampa 3D.
Quartieri all’opera – Bando Quartieri Comune di Milano – 2019
Laboratori multimediali e artigianali aperti alla cittadinanza, per realizzare spettacoli di Lirica in pillole (Elisir d’amore), a settembre 2020, nei cortili delle case popolari dei Quartieri del Municipio 3. Promuovere la Lirica come mezzo di inclusione sociale nei Quartieri più difficili della città.
Progetti nazionali ed europei
Progetto ENABLE (Enhancing Employability Skills of Persons with Disabilities) – 2019
Finanziato dalla Comunità Europea con il programma ERASMUS+, 2019-2020. Progetto per l’empowerment delle competenze delle persone con disabilità, al fine di migliorare le loro possibilità di accesso al lavoro. Una rete internazionale per sviluppare strategie innovative di inclusione sociale delle diverse abilità.
Comitato nazionale Officina Dopo di Noi – dal 2018
Monitoraggio dell’attuazione della L.112/2016, Legge sul Dopo di Noi. BES è partner strategico, con il compito di contribuire, attraverso l’impiego di giovani con disabilità, all’alimentazione della piattaforma CRM dedicata alle informazioni sui progetti attivati dalle Regioni in applicazione della Legge.
Per non dimenticare – Digitalizzazione documentale – 2019/2020
Attività di dematerializzazione, realizzazione di un database. Otto ragazzi con sindrome di Asperger, specificatamente formati nel corso del 2019, hanno digitalizzato gli elenchi delle persone deportate nei campi di sterminio dal Nord d’Italia nel biennio 1943-44. In Partnership con Associazione Diesis, ANED (Associazione ex Deportati), Comune di Milano (Servizio Celav).